Quasi 170 anni di storia per una realtà che da sempre guarda al futuro e oggi unisce agli odori e ai sapori propri dei vini pregiati un’eleganza nella presentazione ineguagliabile.

img
img

“Il Primitivo visto da me. Maura Gigatti, ambasciatrice del primitivo, ristoratrice e sommelier, racconta la sua visione del vitigno pugliese”

~Stefania Abbattista

Il legame della Puglia con il vino, e quindi con la vite. ha

origini antichissime, un legame che da sempre ha caratterizzato unitamente all’olio e all’olivo  – la cultura e la tradizione di questa regione.

Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente. (Aristofane)

Ed è proprio dalla passione per la vigna, iniziata a metà ‘800 e tramandata di generazione in generazione fino ad oggi, che ha origine la Vitivinicola D’Agostino.

img

Situata a Novoli in Puglia, nel cuore del Salento, una delle zone viticole più pregiate d’Italia, l’azienda, oggi guidata da Nicola D’Agostino, fonda la sua attività sull’idea inconfutabile che la qualità del vino si determina in primo luogo nel vigneto e nella sana e accurata gestione che ricerca continuamente la qualità.

Nei vigneti da cui provengono le uve (circa 40 ha tutti di proprietà) vengono coltivati vitigni a bacche bianche, nere e rosse. L’azienda produce infatti Aleatico, Fiano, Malvasia Nera, Negramaro, Moscato, Primitivo, Verdeca Chardonnay. E per non perdere di vista le moderne esigenze del mercato, la D’Agostino, nel vecchio stabilimento di una volta, ha recentemente inaugurato uno show room con il punto vendita, la sala degustazione e gli uffici.