

Come è nata la vitivinicola
La storia D'agostino D'agostino
Già da tempo, infatti, aveva intuito che quel figlio, che più degli altri avrebbe saputo valorizzarla.
La grande passione per la vigna è stata custodita e tramandata cosi di generazione in generazione.
L’originario piccolo vigneto ereditato si è tramutato col passar del tempo nella Tenuta di “Maria Piccinna”; a questa, nel corso dei de- cenni, si sono affiancati numerosi altri terreni che hanno dato origine ad altrettanti importanti coltivazioni di vigneti: Tenuta “Cantoro”, Tenuta “Li Fai”, Tenuta “Montecoco” Tenuta “Brunetti”, Tenuta “L’Aparo”, Masseria Lucaperrone e altri piccoli pezzamenti.
Così intorno alla metà del 900 fu costruito un piccolo stabilimento per la trasformazione delle uve.
L’Azienda si trova nel cuore del Salento, a Novoli, un paesino noto a molti per il falò più alto d’Europa. La “focara” si accende ogni anno il 16 Gennaio, vigilia della Festa di Sant’Antonio Abate, patrono del paese.



i Vini e la Terra
Nel cuore del Salento Salento
La Qualità Qualità
L’esposizione soleggiata delle vigne unita ai minerali e ai fertilizzanti naturali di cui la terra è ricca, hanno contribuito a produrre vini di alta
qualità che si distinguono all’interno della già ampia produzione vitinicola pugliese e prettamente salentina: il Rosato, il Rosso, il Bianco, il Moscato, e l’Aleatico sono il prodotto della coltivazione di uve di alta qualità.


L' Azienda Azienda
Oggi la primaria Azienda, arrivata con Nicola D’Agostino ormai alla quinta generazione, si rinnova prendendo la definitiva denominazione
di “Società Agricola Vitivinicola D’Agostino srl” e per non perdere di vista le moderne esigenze del mercato, pur nel rispetto delle tradizioni, passa dall’imbottigliamento, unendo agli odori e ai sapori dei vini pregiati, un’eleganza nella presentazione ineguagliabile.


Passione. Dedizione. Sacrifici.
Premi & Riconoscimenti Riconoscimenti







5
Varietà
2189
Palato Soddisfatto
16 K
Bottiglie Prodotte
6
Premi Vinti



Vitivinicola D'agostino
Molto più di un Vino. Vino.
Raccolta
Manuale in cassetta: viene utilizzata per la produzione di vini di qualità, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli; ciò comporta un aumento dei costi.
Affinamento
Acciaio, 1 mese in bottiglia. Maturazione del vino che avviene in bottiglia, l’affinamento consente di migliorare e di perfezionare le proprietà del vino.
