

Come è nata la vitivinicola
La storia D'agostino D'agostino
Quando intorno alla metà dell’800 l’ormai anziano Antonio Santo D’Agostino divideva i “pezzamenti” di terreni lavorati a fatica tra i
Suoi 6 figli, non a caso desinò il vigneto e l’oliveto al primogenito Leonardo.
Già da tempo, infatti, aveva intuito che quel figlio, che più degli altri avrebbe saputo valorizzarla.
La grande passione per la vigna è stata custodita e tramandata cosi di generazione in generazione.
L’originario piccolo vigneto ereditato si è tramutato col passar del tempo nella Tenuta di “Maria Piccinna”; a questa, nel corso dei de- cenni, si sono affiancati numerosi altri terreni che hanno dato origine ad altrettanti importanti coltivazioni di vigneti: Tenuta “Cantoro”, Tenuta “Li Fai”, Tenuta “Montecoco” Tenuta “Brunetti”, Tenuta “L’Aparo”, Masseria Lucaperrone e altri piccoli pezzamenti.
Così intorno alla metà del 900 fu costruito un piccolo stabilimento per la trasformazione delle uve.
L’Azienda si trova nel cuore del Salento, a Novoli, un paesino noto a molti per il falò più alto d’Europa. La “focara” si accende ogni anno il 16 Gennaio, vigilia della Festa di Sant’Antonio Abate, patrono del paese.
Già da tempo, infatti, aveva intuito che quel figlio, che più degli altri avrebbe saputo valorizzarla.
La grande passione per la vigna è stata custodita e tramandata cosi di generazione in generazione.
L’originario piccolo vigneto ereditato si è tramutato col passar del tempo nella Tenuta di “Maria Piccinna”; a questa, nel corso dei de- cenni, si sono affiancati numerosi altri terreni che hanno dato origine ad altrettanti importanti coltivazioni di vigneti: Tenuta “Cantoro”, Tenuta “Li Fai”, Tenuta “Montecoco” Tenuta “Brunetti”, Tenuta “L’Aparo”, Masseria Lucaperrone e altri piccoli pezzamenti.
Così intorno alla metà del 900 fu costruito un piccolo stabilimento per la trasformazione delle uve.
L’Azienda si trova nel cuore del Salento, a Novoli, un paesino noto a molti per il falò più alto d’Europa. La “focara” si accende ogni anno il 16 Gennaio, vigilia della Festa di Sant’Antonio Abate, patrono del paese.



our journey
Our History History
-
Journey Start
1862
Bibendum ut vel tellus ut et et interdum elit risus. Odio aliquam aliquet ipsum a
-
Red Wine
1910
Bibendum ut vel tellus ut et et interdum elit risus. Odio aliquam aliquet ipsum a
-
Vintage Wine
1925
Bibendum ut vel tellus ut et et interdum elit risus. Odio aliquam aliquet ipsum a
-